image_3b

Il piede piatto è una deformità che porta all’appiattimento della volta plantare. In questo caso tutti i rapporti articolari vengono modificati, portando fuori asse tutta la struttura partendo dal retropiede fino alle dita.

Nel bambino che comincia a camminare, il piede assume una posizione di piattismo fisiologico ad ogni passo, in quanto la struttura capsulo-legamentosa e muscolo-scheletrica non è ancora formata.

Se queste due strutture tendono a svilupparsi in ritardo o a non svilupparsi affatto, si ha il piede piatto con un livello più o meno importate in base all’articolazione sottoastragalica. L’astragalo e il calcagno sono le ossa più grandi del piede e sono le prime ad entrare in azione nella fase d’appoggio al terreno durante il passo. Se la struttura legamentosa non controlla il movimento dell’articolazione sottoastraglica, il calcagno tende a scivolare anteriormente sull’astragalo, spostandosi verso il basso, ruotando all’interno e rompendo i rapporti articolari con tutte le ossa che seguono. Questo movimento è chiamato pronazione.

Se questo problema non si risolve, si ripercuote nell’adulto che avrà degenerato tutta la struttura, in particolare del tendine del muscolo tibiale posteriore che ha il compito di sostenere la volta plantare. Più è importante questa deformità, più il piattismo è evidente.

Nel momento in cui il piede dell’adulto è normale ma diventa piatto in un secondo momento, si identifica il piattismo acquisito. Nella maggior parte delle volte, il problema nasce dalla perdita di funzionalità del tibiale posteriore. Con il passare degli anni, questa situazione comincia a essere dolente soprattutto nell’articolzione tibiotarsica ovvero la caviglia. Il plantare su misura nel bambino evita la pronazione del retropiede e correge la supinazione dell’avampiede. Sostiene l’arco plantare con lattici a densità differenziata, in maniera da far lavorare e sviluppare i muscoli deputati al sostegno dell’articolazione sottoastragalica e tibiotarsica.

Nell’adulto il plantare ha un effetto antalgico e di contenimento: pone il piede in correzione, riducendo le probabilità che si sviluppi un artrosi tibiotarsica e un’infiammazione al tibiale posteriore con lacerazione di quest’ultimo nei casi più gravi.

Siamo presenti con i Plantari POINT in 13 comuni in Lombardia e Piemonte

Non esitare a contattarci. Clicca qui!

Approfondimenti riguardanti le patologie

Sindrome dello scafoide accessorio

20 Mar 2023|Commenti disabilitati su Sindrome dello scafoide accessorio

La sindrome dello scafoide accessorio nel piede è una condizione medica in cui si verifica la presenza di un osso accessorio vicino allo scafoide del piede. Questo osso accessorio, se presente, può causare dolore [...]

Fibromialgia e mal di piedi

20 Feb 2023|Commenti disabilitati su Fibromialgia e mal di piedi

La fibromialgia è una patologia descritta nella metà del 1800, ma nel corso degli anni ha avuto diverse interpretazioni e definizioni. Definita infiammazione dell'apparato muscolare in un secondo momento è stata descritta come una [...]

Dismetria dopo la protesi d’anca

13 Feb 2023|Commenti disabilitati su Dismetria dopo la protesi d’anca

A seguito di un intervento chirurgico di protesi d'anca è possibile che si instauri una dismetria degli arti inferiori. Nel 95% dei casi di protesi d'anca le 2 gambe risulteranno di lunghezza differente di [...]

Sofferenza del tibiale posteriore

06 Feb 2023|Commenti disabilitati su Sofferenza del tibiale posteriore

Avete mai visto correre un runner con una sofferenza del tibiale posteriore? Vi siete mai soffermati nel vedere come si comporta un piede di un runner quando corre? Quando correte con i vostri amici [...]

Studio
Passione
Rapidità
Cortesia